Chi siamo
Il Patronato INCA è costituito da un gruppo di lavoro in grado di fornire consulenze personalizzate relativamente a tutte le questioni previdenziali e assistenziali.
Il direttore del Caaf CGIL Lecco, Massimo Cannella, spiega le caratteristiche del nuovo assegno unico e le modalità di presentazione della domanda. https://youtu.be/4RF-uMGx3Eg
La Legge di Bilancio 2022, ha apportato scarne novità in materia di accesso a pensione. La discussione per una radicale riforma del sistema previdenziale è stata rinviata alla valutazione dei…
Contatti
Direttore Patronato INCA: Antonio Galli
email: lecco@inca.it
E’ attivo lo Sportello telefonico INCA per l’ufficio di Lecco, per fissare appuntamenti e chiedere informazioni veloci.
Il numero è 0341 488201.
Gli orari sono:
lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle 8.30 alle 9.30.
I nostri servizi
PREVIDENZA
L’area della previdenza è tradizionalmente al centro dell’intervento dell’Istituto, che si ènaccreditato negli anni come punto di riferimento per le tematiche che riguardano la vita lavorativa, l’accesso alla pensione e la gestione dei trattamenti pensionistici.
L’attività che l’Inca svolge in quest’area ha subito nel corso degli ultimi anni significative trasformazioni. All’assistenza di tipo tradizionale, incentrata sulla compilazione e presentazione delle diverse domande tese ad ottenere le prestazioni, si sono affiancati interventi adeguati alle modifiche del quadro normativo di riferimento, in materia di trattamenti previdenziali obbligatori e complementari; alla comparsa di nuove figure lavorative (lavoratori a progetto, soci lavoratori di cooperative, collaboratori occasionali, lavoratori a partita Iva); all’instabilità del mercato del lavoro, acuita negli anni dalla crisi economica e globale.
L’attività si va oggi configurando sempre più come consulenza globale per tutto ciò che riguarda il percorso previdenziale individuale, per previdenza obbligatoria e complementare. L’assistenza e la tutela individuale, che l’Inca offre supporta le persone per tutto l’arco della vita. L’Inca, dunque, è al fianco dei suoi assistiti in ogni evento della vita con un’offerta specifica di servizi per ciascuno di essa.
SALUTE E BENESSERE
MIGRAZIONE
Sin dai primi anni cinquanta, l’Inca si è adoperata in favore dei nostri connazionali emigrati, operando per favorire la loro integrazione sociale nei Paesi esteri ospitanti e sviluppando rapporti di collaborazione con i sindacati, le Autorità e gli Enti previdenziali locali.
Con la sua attività ha avuto un ruolo decisivo nel promuovere il riconoscimento dei diritti per gli italiani residenti all’estero (cittadinanza, previdenza, accesso alla tutela sanitaria), creando uno stretto rapporto con le comunità degli italiani all’estero, come testimonia il fatto che l’Inca è radicata negli organismi di rappresentanza, come il Cgie (Consiglio Generale degli Italiani all’Estero).
Dopo la lunga stagione di emigrazione, in Italia l’ingresso dei cittadini stranieri è diventato un fenomeno strutturale e fondamentale per il nostro paese e contribuisce in maniera considerevole alla composizione del Pil nazionale e all’incremento delle nascite.
L’Inca ha saputo costruire una nuova interlocuzione con le Istituzioni italiane, quali il Ministero dell’Interno, le Questure, le Prefetture, a vario titolo coinvolte nelle procedure di regolarizzazione dei migranti, svolgendo un’azione importante per la modifica delle normative in materia di migrazione.
ASSISTENZA ECONOMIA E SOCIALE
Dove e Quando
Barzanò
via Dei Mille, 2
tel. 0341 488401
mail: barzano@inca.it
Martedì dalle ore 9,00 alle ore 12,00 e dalle 14,30 alle 18,00;
Giovedì dalle ore 14,30 alle ore 18,00.
Calolziocorte
via F.lli Calvi, 14
tel. 0341 488451
mail: calolziocorte@inca.it
Lunedì dalle 9,00 alle 12,00;
Mercoledì dalle ore 14,00 alle ore 18,00;
Giovedì dalle 9,00 alle 12,00;
Costa Masnaga
via G. Di Vittorio 1
tel. 0341 488661
mail: costamasnaga@inca.it
Lunedì dalle ore 9,00 alle ore 12,30 e dalle ore 14,30 alle ore 17,00;
Martedì dalle ore 14,30 alle ore 18,30
Lecco
via Besonda 11
tel. 0341 488201
mail: lecco@inca.it
Lunedì e Venerdì dalle ore 8,30 alle ore 12,30; Martedì dalle ore 9,00 alle ore 12,00 e dalle ore 14,30 alle ore 18,30; Mercoledì e Giovedì dalle ore 8,30 alle ore 12,00 e dalle ore 14,30 alle ore 18,30.
Mandello del Lario
via Dante Alighieri 74
tel. 0341 488302
mail: mandellolario@inca.it
Martedì dalle ore 14,30 alle ore 18,30
Giovedì e Venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,00
Merate
via Piave 1, Robbiate
tel. 0341 488 551
mail: meraterobbiate@inca.it
Lunedì dalle ore 15,00 alle ore 18,30
Martedì dalle ore 9,00 alle ore 12,30
Mercoledì dalle ore 9,00 alle ore 12,00
Oggiono
via Lazzaretto, 44
tel. 0341 488601
mail: oggiono@inca.it
Lunedì dalle ore 8,30 alle ore 12,00
Martedì dalle ore 14,30 alle ore 18,00
Venerdì dalle ore 9 alle ore 12
Altre permanenze
Introbio
Lunedì dalle ore 9,00 alle ore 12,00
Bellano
Mercoledì dalle 8,30 alle 11,30 (su appuntamento)
Casatenovo
Giovedì dalle 9,00 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 18,30 solo su appuntamento
Colico
Mercoledì dalle 14,00 alle 18,00 (su appuntamento)
Dervio
Giovedì dalle 14,00 alle 18,00
Valmadrera
Giovedì dalle 14,30 alle 18,30 su appuntamento
Olginate
Venerdì dalle 8,30 alle 12,00
Olgiate Molgora
Il 1°, 2° e 4° Giovedì del mese, dalle 14,30 alle 18,30 su appuntamento
Paderno d'adda
Il 2° e 4° Giovedì del mese dalle 9,00 alle 12,30 su appuntamento
CGIL Lecco
Via Besonda inferiore, 11 – 23900 Lecco | e-mail: cdltlecco@cgil.lombardia.it | telefono +39 0341 488111 | fax +39 0341 368844 | Informativa Privacy