Chi siamo
Lo SPI, sindacato generale dei pensionati e degli anziani, organizza e tutela, all’interno della CGIL, i pensionati di tutte le categorie e in relazione ad ogni regime pensionistico, pensionati di reversibilità e pensionati sociali.
Promuove lo sviluppo e la collaborazione con le Federazioni di Categoria ed è affiliato alla Federazione Europea Pensionati e Anziani (Ferpa). Lo SPI-CGIL nasce nel 1948 (anno di nascita della Costituzione Italiana della quale basa i propri programmi e le proprie azioni) afferma il valore della solidarietà e promuove l’uguaglianza delle donne e degli uomini in una società pensata senza privilegi e discriminazioni, in cui siano riconosciuti i diritti fondamentali: il lavoro, la tutela della salute, la tutela sociale, la formazione, l’informazione e la sicurezza.
Il Sindacato dei Pensionati si fa promotore della concreta attuazione della libertà sindacale, rifiuta qualsiasi monopolio della rappresentanza, si impegna a sviluppare una compiuta democrazia sindacale. Partecipa e contribuisce allo sviluppo delle attività del movimento sindacale confederale relative alla piena occupazione, allo sviluppo economico e sociale, alla giustizia fiscale, all’ elaborazione delle politiche sullo Stato Sociale.
Il Sindacato dei Pensionati promuove un miglioramento della condizione di vita dei pensionati e degli anziani, combattendo ogni forma di emarginazione e di discriminazione relative a minoranze linguistiche ed etniche.
Sviluppa un’azione rivendicativa e negoziale volta:
- ad affermare un ruolo attivo dell’anziano nella società
- a tutelare le sue condizioni in ambito pensionistico, previdenziale, sanitario e socio-assistenziale.
Svolge tali azioni anche grazie alla fitta rete di attivisti e volontari che operano su tutto il territorio nazionale, direttamente e unitamente ai lavoratori ancora in attività, nei confronti del Governo centrale, delle Regioni, degli Enti Locali e degli altri Enti ed Istituti di competenza dello SPI.
La Lega è la struttura di base dello SPI CGIL che può essere comunale, intercomunale, distrettuale, circoscrizionale e di quartiere e che sviluppa la propria iniziativa sul territorio di pertinenza in coerenza con il programma fondamentale della CGIL e con i deliberati congressuali.
Cosa offre SPI
- consulenza relativa alla condizione economica del pensionato/della pensionata e a tutto ciò che incide sul reddito: versamenti previdenziali, politiche economiche nazionali e locali, tariffe e tasse, controllo della correttezza dell’importo della propria pensione (controllo modello O Bis M)
- informazioni relative alla legislazione e alla tutela di persone non autosufficienti e delle loro famiglie
- consulenza in materia di servizi sociali e sanitari
- informazioni in materia di diritto alla casa, alla sicurezza, alla conoscenza, alla trasparenza e alla libera informazione
- informazioni relative a prezzi e a tariffe di servizi
- organizzazione di corsi di formazione e di attività atte a creare e a consolidare i rapporti sociali dei pensionati tra loro e dei pensionati con la società lavorativamente attiva
- scontistiche particolari per i tesserati su diversi prodotti (polizze assicurative UNIPOL, polizza RCA, furto, per la casa e la famiglia della Zurigo) e sconto del 3% sul catalogo Soggiorni Italia e sulle iniziative organizzate direttamente dell’agenzia viaggi Sacchi e Bagagli (Lecco, via Besonda 11)
La Segreteria
GIUSEPPINA COGLIARDI
Segretario Generale
MAURO CRIMELLA
Segretario Organizzativo
GUERRINO DONEGÀ
Componente di Segreteria
LUIGIA VALSECCHI
Componente di Segreteria
CGIL Lecco
Via Besonda inferiore, 11 – 23900 Lecco | e-mail: cdltlecco@cgil.lombardia.it | telefono +39 0341 488111 | fax +39 0341 368844 | Informativa Privacy